William Furlong
Inghilterra (1944)
/ L'OPERA
OFF THE BEATEN TRACK,
acciaio inox ed elementi acustici
Su un corto sentiero che si snoda parallelo al percorso principale del Parco appaiono misteriosamente 16 cubi di acciaio inossidabile. Posizionati a coppie per segnare la strada, le loro superfici riflettono in modo suggestivo il variare di luci ed ombre. Tuttavia, c’è molto altro di interessante da scoprire. Camminando tra di essi, infatti, si sente una grande varietà di suoni: campane, il rullare dei tamburi, le differenti lingue delle guide turistiche, le voci di adulti e bambini e perfino la sirena di un’ambulanza. Sono stati tutti registrati nella città di Siena e poi editati in determinate sequenze per cui l’artista ha progettato un software che controlla ogni singolo altoparlante.
Questa audio installazione propone ancora un’altra forma di scultura contemporanea: una forma di bilocazione in cui i suoni delle strade di Siena possono essere ascoltati, per circa un minuto, in mezzo alla quiete serena del Parco. L’opera esplora l’intera idea del turismo e pone la domanda su come e in quale misura possano essere compresi gli strati sociali, culturali e storici che si sono sovrapposti nei secoli e che caratterizzano questa dinamica città. Il lavoro di Furlong realizza connessioni concettuali, uditorie e visive tra l’urbano e il rurale, fra l’effimero e l’esperienza nel tempo e nello spazio presenti.
William Furlong
Inghilterra (1944)
BIOGRAFIA
William Furlong è nato a Woking (Inghilterra) nel 1944 e vive e lavora a Londra. Ha studiato alla Guilford School of Art and Crafts (1960-65) e quindi alla Royal Academy School di Londra (1965-68). Furlong appartiene alla generazione di artisti britannici che hanno sviluppato un nuovo concetto di scultura negli anni ’70 e ’80. Le sue opere sono frutto di un’originale combinazione di elementi: l’acciaio (ma anche altri materiali) e il suono. È proprio l’interazione co il sonoro a rappresentare il fulcro della sua ricerca; i suoi lavori sono esposti in numerosissimi parchi di scultura, musei e collezioni pubbliche e private.
Nel 1973 ha fondato “Audio Arts”, una rivista di arte contemporanea che registra conversazioni e interviste con artisti che viene pubblicata sotto forma di audiocassetta, quando questa rappresenta l’ultimo e più radicale supporto tecnologico di ascolto e registrazione portabili. Quello di Audio Arts costituisce oggi l’archivio più consistente di registrazioni originali di arte contemporanea ed è stato acquisito nel 2004 dalla Tate Gallery di Londra.
Il suo libro “Speaking of Art: Four Decades of Art in Conversation” è stato pubblicato da Phaidon nell’aprile 2010.
INFO UTILI
-
COME RAGGIUNGERCI
-
Per arrivare da Siena su strada asfaltata, percorrere la SP 408 fino a Ponte a Bozzone; lì girare a sinistra e seguire le indicazioni per Pievasciata / Parco Sculture. Da Siena sono circa 15 chilometri.
-
IL PERCORSO
-
Il percorso all’interno del Parco è lungo circa 1,5 chilometri e in alcuni tratti raggiunge una pendenza del 20%: è percorribile con passeggini e sedie a rotelle adeguate. Su richiesta e in base alla disponibilità, possiamo accompagnare persone con disabilità o mobilità ridotta con il kart elettrico. Contattaci per maggiori informazioni.
-
ORARI E BIGLIETTI
-
Fino a sabato 26 ottobre
Aperto tutti i giorni (domeniche e festivi compresi)
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17
Sabato e domenica dalle 10 alle 18Dal 27 ottobre fino al 10 novembre
Aperto tutti i giorni (domeniche e festivi compresi) dalle 10 alle 16Dall’11 novembre al 2 marzo 2025
Aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 14 (chiuso martedì e giovedì)
Sabato e domenica dalle 10 alle 16Dal 23 dicembre al 6 gennaio Aperto dalle 10 alle 16 (chiuso 25 e 26 dicembre)Biglietti: €10 adulti | € 5 ridotto minori 18 anni | Gratuito 0-4 anniUltimo biglietto un’ora e mezzo prima della chiusura.In caso di maltempo l’orario potrebbe subire variazioni.Non è necessaria la prenotazione. La APP del Parco, disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play Store, è un’ottima audioguida!
-
GRUPPI NUMEROSI
-
In caso di gruppi superiori alle 12 persone vi chiediamo di prenotare l’ingresso in anticipo, per facilitare l’organizzazione.
Sono disponibili visite guidate in italiano e in inglese su prenotazione, da concordare preventivamente. -
UNA VISITA PER TUTTI
-
La visita del Parco dura, in media, un’ora e mezzo ed è assolutamente adatta ai bambini! Gli amici a 4 zampe sono benvenuti (purché tenuti al guinzaglio!).
Il Parco non ha un punto ristoro, ma saremo lieti di consigliarvi alcuni ristoranti raggiungibili in auto in pochi minuti. Area picnic disponibile.
PARCO SCULTURE DEL CHIANTI
Strada provinciale 9, 48
53019 Pievasciata - Castelnuovo Berardenga (Si)
P.I. 01181460526 C.F. 92044080528
Tel: +39 0577 357151 E-mail: info@parcosculturechianti.it
Privacy Policy