Benbow Bullock
USA (1929 - 2010)
/ L'OPERA
homage to brancusi, 2001
acciaio
Una elegante ininterrotta sequenza di blocchi di acciaio tendente all’infinito e che raggiunge una altezza di 9,6 metri: il titolo e la forma di questa scultura svelano prontamente il suo debito alla celebre Colonna senza fine realizzata nel 1938 dall’artista rumeno Brancusi. Bullock, tuttavia, rivela che ci sono state anche altre fonti di ispirazione, alcune da ricercare nella natura (fototropici girasoli) e altre negli obelischi egizi, mentre la monumentale verticalità evoca quella dei cipressi della zona.
La scintillante colonna d’argento splende in varie direzioni tra gli alberi che la circondano. Ognuna delle sezioni piramidali di cui è composta cambia direzione a ogni intersezione nella sua altezza; così, come per un girasole, il sole e i cambiamenti quotidiani e stagionali vengono riflessi in un continuum concettuale. Mentre la colonna di Brancusi commemorava gli eroi di guerra rumeni uccisi durante la Prima Guerra Mondiale, la colonna di Bullock richiama la quotidiana meraviglia e il mistero della natura stessa.
L’opera è installata all’esterno del Parco, vicino al bivio per Gaiole in Chianti e Vagliagli. Fa parte di una serie di colonne senza fine in acciaio realizzate da Bullock; altre si trovano in diversi Stati degli USA e in Giappone.
Benbow Bullock
USA (1929 - 2010)
BIOGRAFIA
Benbow Bullock nasce nel 1929 a St. Louis, Missouri (USA) e si laurea nel 1950 in studi umanistici alla Wesleyan University, in Connecticut. Lavora nel proprio studio di San Francisco per oltre trentacinque anni usando ferro, alluminio e bronzo.
Negli ultimi anni della sua vita studia la fisica pellicolare. Crea sculture astratte in vetro dicroico utilizzando materiali sviluppati dalla NASA per proteggere gli equipaggi dai raggi cosmici. Queste sculture sono quadranti solari che cambiano colore a seconda della luce. Tra le ultime opere realizzate ci sono sculture mobili in alluminio di grandi dimensioni.
I suoi lavori sono stati esposti in mostre collettive e personali in tutto il mondo, trovando spazio in collezioni pubbliche e private. Benbow Bullock muore nel 2010.
INFO UTILI
-
COME RAGGIUNGERCI
-
Per arrivare da Siena su strada asfaltata, percorrere la SP 408 fino a Ponte a Bozzone; lì girare a sinistra e seguire le indicazioni per Pievasciata / Parco Sculture. Da Siena sono circa 15 chilometri.
-
IL PERCORSO
-
Il percorso all’interno del Parco è lungo circa 1,5 chilometri e in alcuni tratti raggiunge una pendenza del 20%: è percorribile con passeggini e sedie a rotelle adeguate. Su richiesta e in base alla disponibilità, possiamo accompagnare persone con disabilità o mobilità ridotta con il kart elettrico. Contattaci per maggiori informazioni.
-
ORARI E BIGLIETTI
-
Fino a sabato 26 ottobre
Aperto tutti i giorni (domeniche e festivi compresi)
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17
Sabato e domenica dalle 10 alle 18Dal 27 ottobre fino al 10 novembre
Aperto tutti i giorni (domeniche e festivi compresi) dalle 10 alle 16Dall’11 novembre al 2 marzo 2025
Aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 14 (chiuso martedì e giovedì)
Sabato e domenica dalle 10 alle 16Dal 23 dicembre al 6 gennaio Aperto dalle 10 alle 16 (chiuso 25 e 26 dicembre)Biglietti: €10 adulti | € 5 ridotto minori 18 anni | Gratuito 0-4 anniUltimo biglietto un’ora e mezzo prima della chiusura.In caso di maltempo l’orario potrebbe subire variazioni.Non è necessaria la prenotazione. La APP del Parco, disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play Store, è un’ottima audioguida!
-
GRUPPI NUMEROSI
-
In caso di gruppi superiori alle 12 persone vi chiediamo di prenotare l’ingresso in anticipo, per facilitare l’organizzazione.
Sono disponibili visite guidate in italiano e in inglese su prenotazione, da concordare preventivamente. -
UNA VISITA PER TUTTI
-
La visita del Parco dura, in media, un’ora e mezzo ed è assolutamente adatta ai bambini! Gli amici a 4 zampe sono benvenuti (purché tenuti al guinzaglio!).
Il Parco non ha un punto ristoro, ma saremo lieti di consigliarvi alcuni ristoranti raggiungibili in auto in pochi minuti. Area picnic disponibile.
PARCO SCULTURE DEL CHIANTI
Strada provinciale 9, 48
53019 Pievasciata - Castelnuovo Berardenga (Si)
P.I. 01181460526 C.F. 92044080528
Tel: +39 0577 357151 E-mail: info@parcosculturechianti.it
Privacy Policy