• arte
  • natura
  • eventi
  • mostre
  • concerti
Please Wait

Jaya SchurchHarmonic Divergence

Jaya Schurch
Svizzera (1958)
/ L'OPERA

Harmonic Divergence, 2001
Granito sardo e acciaio

Due massicci blocchi di granito sardo divergono l’uno dall’altro, sfidando la gravità; ognuno dei due blocchi – che pesano circa tre tonnellate ciascuno – viene tenuto insieme da una serie di cavi, collocati a intervalli di 130, 170 e 258 cm dal suolo. I cavi possiedono una relazione molto specifica tra loro e con le proporzioni dei blocchi di granito.
Con quest’opera l’artista ci dice che la proporzionale lunghezza di ognuno corrisponde agli armonici intervalli della musica diversamente dal rapporto aureo: la scultura combina ingegnosamente le astratte qualità della musica con la scienza e l’arte. L’interdipendenza dei vari elementi diviene, così, metafora di quella esistente tra l’opera e lo spettatore, l’opera e il suo ambiente, e all’estremo, fra l’uomo e l’universo.

Gallery artista
Gallery artista
Jaya Schurch
Svizzera (1958)

BIOGRAFIA


Jaya Schurch è nata a Santa Barbara, California (USA), nel 1958. Cresce in California fino a 1972 quando la sua famiglia si trasferisce in Svizzera. Frequenta il Liceo a Zurigo e, dopo un soggiorno in California, vi ritorna per seguire gli studi in ingegneria che abbandona qualche anno più tardi. Dopo alcuni anni vissuti nuovamente in California, alle Hawaii – dove lavora come assistente per due artisti del luogo – e ancora in Svizzera, nel 1988 decide di stabilirsi a Pietrasanta per lavorare il marmo, tornando in un luogo che aveva conosciuto grazie a un soggiorno-studio e dove aveva trovato molti artigiani disposti a trasmetterle le loro conoscenze e abilità.
Da allora vive e lavora a Pietrasanta, dove nel 2001 ha aperto il suo studio. Espone in tutto il mondo; le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Inghilterra, Taiwan, Cina, Sud Corea, Africa e negli Stati Uniti.

INFO UTILI

COME RAGGIUNGERCI

Per arrivare da Siena su strada asfaltata, percorrere la SP 408 fino a Ponte a Bozzone; lì girare a sinistra e seguire le indicazioni per Pievasciata / Parco Sculture. Da Siena sono circa 15 chilometri.

IL PERCORSO

Il percorso all’interno del Parco è lungo circa 1,5 chilometri e in alcuni tratti raggiunge una pendenza del 20%: è percorribile con passeggini e sedie a rotelle adeguate. Su richiesta e in base alla disponibilità, possiamo accompagnare persone con disabilità o mobilità ridotta con il kart elettrico. Contattaci per maggiori informazioni.

ORARI E BIGLIETTI
Fino a sabato 26 ottobre
Aperto tutti i giorni (domeniche e festivi compresi)
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17
Sabato e domenica dalle 10 alle 18
Dal 27 ottobre fino al 10 novembre
Aperto tutti i giorni (domeniche e festivi compresi) dalle 10 alle 16
Dall’11 novembre al 2 marzo 2025
Aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 14 (chiuso martedì e giovedì)
Sabato e domenica dalle 10 alle 16
Dal 23 dicembre al 6 gennaio  Aperto dalle 10 alle 16 (chiuso 25 e 26 dicembre)
Biglietti: €10 adulti | € 5 ridotto minori 18 anni | Gratuito 0-4 anni
Ultimo biglietto un’ora e mezzo prima della chiusura.
In caso di maltempo l’orario potrebbe subire variazioni.

Non è necessaria la prenotazione. La APP del Parco, disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play Store, è un’ottima audioguida!

GRUPPI NUMEROSI

In caso di gruppi superiori alle 12 persone vi chiediamo di prenotare l’ingresso in anticipo, per facilitare l’organizzazione.
Sono disponibili visite guidate in italiano e in inglese su prenotazione, da concordare preventivamente.

UNA VISITA PER TUTTI

La visita del Parco dura, in media, un’ora e mezzo ed è assolutamente adatta ai bambini! Gli amici a 4 zampe sono benvenuti (purché tenuti al guinzaglio!).
Il Parco non ha un punto ristoro, ma saremo lieti di consigliarvi alcuni ristoranti raggiungibili in auto in pochi minuti. Area picnic disponibile.

Logo parco footer

PARCO SCULTURE DEL CHIANTI
Strada provinciale 9, 48
53019 Pievasciata - Castelnuovo Berardenga (Si)
P.I. 01181460526 C.F. 92044080528
Tel: +39 0577 357151 E-mail: info@parcosculturechianti.it
Privacy Policy

SCARICA LA NOSTRA APP